voto consapevoleCome ad ogni scadenza elettorale assistiamo al ripetersi di campagne improntate su schemi che ormai conosciamo bene. Durante l’anno, a parte il Movimento 5 Stelle, nessuna forza politica occupa le piazze della città cercando di informare e coinvolgere i cittadini sui temi locali, né quelle che hanno amministrato la città né quelle che sono state all’opposizione (anche se ci chiediamo, seriamente, se sia esistita un’opposizione) poi, improvvisamente, a pochi mesi dalle elezioni ecco spuntare come funghi banchetti, pulmini, faccioni piccoli, medi e grandi che tappezzano la città o intasano le buche. Con un andamento quasi schematico e che tende ad omologare anche chi non ha niente in comune con i vecchi modi di fare politica. A tutto ciò si aggiungono promesse mirabolanti fatte da coloro che non sono riusciti ad amministrare nemmeno gli aspetti ordinari, come il degrado di alcune borgate e periferie, i lavori di ristrutturazione di strade e tante opere di manutenzione da completare, la sempre più grave crisi del commercio locale o i disagi legati alla mobilità e i servizi scadenti. Senza contare il totale disinteresse verso le politiche sociali e i disagi di chi ha perso il lavoro e si trova in situazioni di grave indigenza. Non solo chi amministra la città dovrebbe avere a cuore il bene comune e mettere in campo tutti gli strumenti per adottare politiche volte al bene esclusivo dei cittadini, ma anche ai cittadini è chiesto di avere a cuore il proprio territorio e di trattare il bene pubblico come un bene non scontato, ma da tutelare e conservare, richiamando quando necessario i propri amministratori a compiere il loro dovere. Il disinteresse fa male sia a chi amministra e sia a chi vive la città senza pretendere che le promesse vengano mantenute e la città sia davvero vivibile in tutti i suoi aspetti. Noi vogliamo che la città sia amministrata bene nei suoi aspetti principali come: la mobilità, il commercio, i servizi efficienti, la scuola per i propri figli con mense di qualità e in edifici sicuri, la sicurezza dei cittadini in tutte le borgate e soprattutto aiuto alle famiglie indigenti e in difficoltà che prevedano taglio imposte e aiuto al reinserimento lavorativo. Un elenco lungo di priorità che arrivano ben prima di una nuova, anche se necessaria, piscina! Il M5S è l’unica forza politica ad aver presentato un programma elettorale, concreto, semplice e immediatamente operativo, spiegando nel dettaglio quali sono le coperture e gli obiettivi. Un programma, scritto da cittadini per i cittadini, che rappresenta il frutto della nostra passione civica e degli anni di lavoro trascorsi sul territorio. Un programma stampato e distribuito ai cittadini a cui chiediamo di non delegare, ma di partecipare ed informarsi per esprimere davvero un voto consapevole e non una crocetta messa distrattamente sulla scheda elettorale, magari per fare un favore ad un amico, ma una valutazione delle proprie aspettative e una ricerca attenta di chi può soddisfarle. Non fidandosi di chi ha già avuto modo di amministrare la città e che propone slogan vuoti circa la realizzazione di opere, non supportate da coperture reali. Parole in libertà che non costano nulla, ma il cui peso lo si sente negli anni. Il voto consapevole richiede una certa fatica, ma nulla in confronto alla fatica di vivere in una città in cui quartieri degradati, insicurezza diffusa, scuole e servizi non efficienti rendono la vita più complicata ai cittadini. L’unico modo per ridare dignità alla politica è di ridarla ai cittadini, i quali sono chiamati a scegliere il proprio ruolo di protagonisti non passivi, ma attivi. Avendo chiaro in testa il modello di città in cui si vuole vivere. Solamente insieme possiamo fare in modo che il prossimo 31 Maggio sia ricordato come il giorno del cambiamento. Il giorno del riscatto dei cittadini informati, consapevoli e che hanno davvero a cuore il bene comune. Votate per voi, votate 5 Stelle!