E’ stato consegnato il risultato della perizia idrogeologica, idraulica e sismica del nuovo Ospedale unico ASLTO5 nella zona Vadò sita nel territorio di #Moncalieri. Ecco le nostre riflessioni.

Si evince subito che il sito individuato è caratterizzato da una pericolosità geologica, idraulica e sismica moderata e che il rischio complessivo associato alla costruzione di un edificio a destinazione ospedaliero, adeguatamente progettato, sia da considerarsi ragionevolmente basso.

La formula “adeguatamente progettato” suggerisce la necessità di interventi cautelativi per garantire la sicurezza geologica, idraulica, geotecnica e sismica. In particolare, sotto l’aspetto idrogeologico e idraulico nell’eventualità di fenomeni meteorologici particolarmente intensi, occorrerà altresì prevedere un idoneo sistema di pompaggio tramite pozzi ed evacuazione delle acque. In considerazione delle oscillazioni stagionali è necessario attivare un sistema di misura continuo mediante sonde multiparametriche.

Il contesto complessivo in cui si colloca l’area in esame è tuttavia caratterizzato dalla presenza di ampie aree con significativa suscettibilità a rischio di esondazione da corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrogeografico principale, con potenziale rischio di interruzione di alcune vie d’accesso: occorrerà pertanto dotarsi di apposito piano di gestione delle emergenze che identifichi le vie d’accesso ed i percorsi alternativi da utilizzare nei diversi scenari di esondazione. Sembra peraltro opportuno prevedere, in accordo con gli Enti preposti alla manutenzione idraulica del territorio, un apposito piano di area per il monitoraggio e la manutenzione degli alvei e delle opere di difesa.

Dal punto di vista sismico le caratteristiche geotecniche dei terreni sono variabili arealmente e non omogenee verticalmente. Una condizione che, unita alla quota oscillante della falda, potrebbe indurre cedimenti differenziali in un fabbricato impostato su fondazioni superficiali. Tenendo conto del carattere strategico del manufatto e della necessità di ottemperare alle normative antisismiche, il sistema fondazionale dovrà prevedere un grigliato bidirezionale di travi di fondazione a collegamento di tutti i pilastri e setti portanti dell’edificio, impostato sulle teste delle palificate da realizzarsi al di sotto di ciascun elemento portante verticale.

Siamo contenti che la perizia abbia dato esito positivo alla costruzione dell’ospedale unico a condizione che si effettuino tutti gli interventi necessari a metterlo in sicurezza. Per tali motivi potrebbe essere opportuno rivedere alcune parti del progetto ed effettuare un’attenta valutazione sui costi aggiuntivi che ne potrebbero derivare.

#M5S #salute #sanità #ospedale