grazieUn enorme GRAZIE ai 3265 moncalieresi che hanno creduto in noi e nel nostro Programma.

Il 15% dei consensi è una buona base di partenza che permette al Movimento 5 Stelle di essere presente per la prima volta anche nel Comune di Moncalieri. Grazie ai vostri voti parteciperanno ai lavori del Consiglio Comunale 3 nostri portavoce: Luca Salvatore, Rita Longhin e Cosimo Ettorre. La presenza dei nostri portavoce in Consiglio ci permetterà di portare avanti le idee ed i progetti contenuti nel nostro Programma. Un programma scritto con i cittadini e votato dal 15% dei moncalieresi. Abbiamo iniziato un cammino insieme, ed insieme lo proseguiremo. Perché #insiemepossiamo! Ecco una breve presentazione dei nostri portavoce:

LUCA SALVATORE
34 anni, sposato, residente in Borgo Mercato. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino, ha maturato esperienze nel campo dell’Informatica applicata ai settori Telecomunicazioni e Aeronautica. Nel tempo libero pratica il tennis perché crede nello sport come strumento per la crescita e la maturità di un individuo. Esperto delle dinamiche di Bilancio, da anni lavora nel campo dell’Innovazione e della Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione. Luca rivestirà il ruolo di Capogruppo, scelto all’unanimità dagli attivisti di Moncalieri.

RITA LONGHIN
48 anni, lavora come Responsabile Amministrativa in una società di servizi. Moncalierese dalla prima infanzia, unisce all’ottima conoscenza della città la consapevolezza dei problemi che l’affliggono. Il suo impegno come Consigliere Comunale del Movimento 5 Stella sarà rivolto in particolare a Politiche Sociali e Lavoro. Per rilanciare il senso di comunità, l’immagine e le attività di Moncalieri attraverso azioni concrete che valorizzino il bene comune e la vita nella nostra città.

COSIMO ETTORRE
35 anni, sposato, una figlia di 5 anni ed un’altra in arrivo. Abita in Borgo Mercato, lavora come progettista meccanico presso un’azienda del settore automobilistico. Il suo contributo come Consigliere Comunale per migliorare l’offerta ai cittadini in termini di Sicurezza, lotta all’abusivismo, illuminazione pubblica, lotta alla criminalità e presenza delle FdO, interventi contro dissesto idrogeologico, riqualificazione sostenibile delle aree dismesse.