solidarietàIl Movimento 5 Stelle Moncalieri ha fissato come principi ispiratori delle proprie proposte per le politiche sociali del Comune l’equità, l’uguaglianza, la centralità della persona e l’efficacia delle attività intraprese dall’amministrazione. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita di tutti i nostri concittadini in difficoltà. Riteniamo fondamentale il concetto di “comunità” e, condividendone idee e proposte, accogliamo l’appello che i sacerdoti della città hanno rivolto alla politica moncalierese. Con il nostro programma elettorale intendiamo rispondere alle necessità dell’anziano, del diversamente abile e delle altre categorie svantaggiate, soprattutto in questa difficile fase storica in cui lo stato sociale è stato tagliato, creando ulteriori problemi a chi vive in situazioni disagiate. In questo contesto, la politica sociale deve reindirizzarsi verso il principio di sussidiarietà: valorizzare la “cittadinanza attiva”, l’associazionismo, il volontariato e tutte le organizzazioni senza fini di lucro che operano per la collettività. Dare valore alle relazioni e alla solidarietà, sostenendo una rete sociale forte, tramite il raccordo delle associazioni e degli istituti che si occupano della salute (ASL e Consorzio Socio Assistenziale). L’accento sarà posto in primis sulla situazione dei nostri concittadini disabili. Nostro compito è quello di favorirne una vita indipendente e la piena partecipazione alla società. Ancora troppe sono le barriere architettoniche presenti nel nostro territorio. Puntiamo ad istituire una “Consulta per l’handicap”, composta anche da persone diversamente abili, che si occuperà della mappatura delle barriere architettoniche e della mobilità dei disabili nel nostro territorio. Occorre inoltre conoscere con precisione la dislocazione della popolazione disabile per una più attenta gestione dal punto di vista della sicurezza e di una più puntuale progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. Particolare attenzione sarà dedicata al sostegno scolastico del disabile per l’inserimento nella comunità tramite iniziative volte all’integrazione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà. Il potenziamento dei Servizi Sociali coinvolgerà anche gli Operatori, ai quali sarà destinato un miglioramento della formazione affinché possano offrire interventi il più efficaci possibili nella lotta alle vecchie e nuove dipendenze. Ciò sarà inoltre possibile incentivando una concreta collaborazione giornaliera con le associazioni di volontariato presenti sul territorio comunale, motivo per cui l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune e i suoi uffici costituiranno il punto di riferimento per la funzione di coordinamento tra le parti. Un compito che, attraverso il coinvolgimento di nuovi soggetti interessati, porterà ad ottimizzare tutte le attività socio-assistenziali, tra cui citiamo anche il servizio di trasporto per la spesa e gli esami medici (ad esempio con navette da e per il Laboratorio Analisi di Via Vittime di Bologna e Ospedale Santa Croce); l’assistenza per persone con gravi deficit da demenza senile ed Alzheimer, al fine di garantire maggiore sollievo a familiari e conviventi; il servizio “Anagrafe a domicilio” per coloro che sono fisicamente impossibilitati a recarsi presso gli Uffici comunali. Come il resto d’Italia, anche Moncalieri è caratterizzata da una crescente presenza di popolazione longeva: le persone della “terza età” sono una risorsa viva ed insostituibile per il benessere sociale della nostra Città. È perciò indispensabile l’apertura di uno sportello dedicato alla popolazione over 65, quale punto di riferimento per tutto ciò che riguarda le risposte alle loro necessità, il sostegno, l’incentivazione delle attività volte a prevenire l’isolamento e l’emarginazione delle persone anziane. La stessa preziosa attenzione sarà rivolta ai giovani, il futuro della società. Anche per loro è necessario istituire uno sportello di ascolto presso le scuole primarie di secondo grado. Tale servizio potrà essere organizzato con l’aiuto dell’ASL TO5 mediante il supporto di uno psicologo che ruoterà in tutte le scuole del territorio. Inoltre saranno sostenute attività ed associazioni che favoriscano la cooperazione giovanile e che affianchino i ragazzi nell’affrontare gli aspetti più difficili legati all’età della crescita: le questioni alimentari, sociali, le dipendenze da droghe e i fenomeni di bullismo. L’attività del Comune, inoltre, dovrà essere volta a sostenere concretamente le famiglie. Istituendo la “Consulta comunale delle famiglie”, un organo propositivo e consultivo che si occupi di politiche familiari, composto da associazioni di volontariato attive in questo ambito, sosterremo il miglioramento dell’offerta di asili nido, dei servizi integrativi e per l’infanzia, oggi più che mai indispensabili per conciliare famiglia e lavoro. Un nuovo Regolamento ISEE a fasce ampliate permetterà di far fronte all’emergenza sociale dovuta al perdurante stato di crisi economica che ha colpito il nostro Paese. L’ampliamento sopracitato consentirà la personalizzazione delle tariffe per i buoni mensa e consentirebbe all’utenza di usufruire di riduzioni tariffarie a soggetti attualmente esclusi, garantendo, infine, quei principi di equità e solidarietà espressi nella nostra premessa. Moncalieri ha la forza e la voglia di tornare ad essere una comunità che possa prendersi cura del prossimo. Una comunità in cui non si dia per carità ciò che è dovuto per giustizia.